AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sindrome cardio-renale-metabolica (S-CRM) si riscontra in circa l’8-10% della popolazione generale italiana. Nel 50%, i soggetti affetti hanno un grado di rischio cardio-vascolare (CV) elevato e presentano contemporaneamente almeno 2,5 fattori di rischio CV, tra i quali l’ipertensione (79,6%), il diabete mellito tipo-2 (67%), l’iper-colesterolemia (44,4%), l’insufficienza renale cronica (40%) e l’insufficienza cardiaca (19%).

La complessità clinica di questi soggetti - che hanno un’età media di circa 73 anni - ne comporta una elevata ospedalizzazione (25,7% a 12 mesi) ed un numero elevato di prescrizioni farmacologiche (mediamente circa 20 all'anno). La S-CRM impatta quindi fortemente sul costo sanitario pubblico diretto, stimato in quasi 37,1 miliardi di €/anno al quale si aggiungono ulteriori 1,1 miliardi €/anno di spesa “out of poket” per visite specialistiche ed indagini diagnostiche.  In proiezione per il 2030, si stima un aumento del 22% dell’incidenza di S-CRM per lo più a seguito dell'invecchiamento della popolazione generale italiana ed all'aumento delle condizioni di pre-obesità e obesità.

In altre parole, la S-CRM rappresenta una sfida per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e richiede immediate strategie di prevenzione e gestione, anche con l’uso di farmaci innovativi come gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) usati per la terapia del diabete, ma che grazie alla loro “serendipity” si sono dimostrati efficaci nel ridurre il rischio di ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca e nel rallentare la progressione della malattia renale.

Con queste premesse un confronto tra esperti che trattano i singoli componenti della S-CRM, può offrire proposte per ottimizzare la gestione della S-CRM, garantirne la sostenibilità economica regionale e del SSN, individuando precocemente i soggetti affetti per rallentarne la progressione verso le complicanze.

Programma

16:30    Registrazione dei partecipanti

16:50    Introduzione e obiettivi dell’incontro

            Alberto Mazza e Massimo Giordan

 1° Sessione - Aspetti Cardiovascolari

 Moderatori: Fabio dell’Avvocata, Alberto Mazza

17:00     Ipertensione e rischio cardiovascolare: update dalle linee guida ESH 2023 ed ESC 2024

             Laura Schiavon 

17:20     Fenotipi dei pazienti con insufficienza cardiaco: quando la diagnosi precoce fa la differenza
             Sara Giatti

17:40    La gestione dell’insufficienza cardiaca ad FE ridotta ad eziologia ischemica

            Massimo Giordan

18:00     Coffee Break

2° Sessione - Aspetti internistici e nefro-metabolici

Moderatori: Fabio dell’Avvocata, Massimo Giordan

18:10     Il paziente diabetico con comorbidità cardio-vascolare e renale: quali targets sono raccomandati dalle linee

             guida?
             Paola Bordon

18:30     Approccio olistico alla Malattia Renale Cronica (CKD): è possibile prevenirne le complicanze e ritardarne

              l’evoluzione?

             Alessandro Gemelli

18:50     Evidenze del trattamento con Empagliflozin nell’insufficienza cardiaca ad FE conservata e nel continuum

             cardio-renale

             Laura Quadretti 

19:10     Efficacia e sicurezza di Inclisiran nel paziente iperteso e dislipidemico ad alto rischio cardiovascolare

             Alberto Mazza

19:30     Discussione

19:45     Tavola Rotonda: Specialisti a confronto per una gestione ottimizzata del paziente CRM: un nuovo PDTA? 

Paola Bordon, Fabio dell’Avvocata, Alessandro Gemelli, Sara Giatti, Massimo Giordan, Alberto Mazza, Laura Quadretti, Laura Schiavon.

20:20     Considerazioni conclusive

20:40    Chiusura Lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM on line

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MG
    Dott. Massimo Giordan
    -
  • AM
    Dott. Alberto Mazza
    -

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione